Sistemazioni agrarie – Progetto Natura https://www.progettonatura.tv Viticoltura ed Enologia - Consulenza Progettazione e Assistenza Mon, 29 Mar 2021 07:30:50 +0000 it-IT hourly 1 https://www.progettonatura.tv/wp-content/uploads/2020/10/cropped-favicon-32x32.png Sistemazioni agrarie – Progetto Natura https://www.progettonatura.tv 32 32 Chateau Topolcianky https://www.progettonatura.tv/progetti/chateau-topolcianky/ Wed, 10 Mar 2021 14:56:18 +0000 http://progettonatura.design.ctmobi.it/?post_type=tm_portfolio&p=3031 The post Chateau Topolcianky appeared first on Progetto Natura.

]]>

Informazioni del progetto

Ladice: Progetto di sistemazione di 50 ha a Cordone Speronato, Cordone Libero e Guyot. Sono inoltre stati realizzati 20 ha di impianto sperimentale con diverse varietà in prova su due forme di allevamento a confronto (Guyot e Cordone speronato) e con portinnesti diversi.

The post Chateau Topolcianky appeared first on Progetto Natura.

]]>
Progetto Irius Spagna https://www.progettonatura.tv/progetti/progetto-irius-spagna/ Wed, 10 Mar 2021 14:39:04 +0000 http://progettonatura.design.ctmobi.it/?post_type=tm_portfolio&p=3023 The post Progetto Irius Spagna appeared first on Progetto Natura.

]]>

Informazioni del progetto

Progetto Irius (ora Sommos) realizzato in Spagna nella Doc Somontano tra il 2000  e il 2006 ha previsto, oltre alla gestione dei 500 ha aziendali a cordone speronato e cordone libero, la realizzazione di 2 campi sperimentali: uno legato alle forme di allevamento e uno a una collezione varietale.

  • Campo sperimentale 1: comprendente 20 diverse tipologie di forme di allevamento, dalle più antiche praticate dai romani (Jugatio compluviata), passando per il tradizionale Alberello e Guyot per giungere a forme più moderne come la Lyra e il GDC (Geneva Double Curtain).
  • Campo sperimentale 2: riguarda le varietà; sono state messe a dimora 80 varietà diverse provenienti da vari paesi viticoli. Tutto questo per eseguire delle sperimentazioni aziendali nella convinzione che per produrre buoni vini non va tralasciata nessuna possibilità.

La realizzazione di un nuovo vigneto che risponda agli obiettivi di ottenere uve di livello qualitativo elevato e predisposto per una moderna gestione e con grande attenzione alla sostenibilità ambientale,  richiede una profonda conoscenza dell’impiantistica , delle modalità di impiego e delle capacità di lavoro delle macchine e, soprattutto, della fisiologia di comportamento della vite nei diversi ambienti.

La tecnologia di preparazione e di gestione di un moderno vigneto non può quindi essere frutto di una improvvisazione, ma il risultato di un” progetto” e di una analisi tecnica complessiva i cui parametri fondamentali sono però ben conosciuti. Lo studio del suolo e del clima, il mantenimento e miglioramento del paesaggio, la sistemazione dei terreni e la loro preparazione, la scelta della forma di allevamento, delle varietà, cloni e portinnesti, la scelta di tutti i materiali per l’impianto, le vari fasi dell’impianto, la gestione del vigneto in fase di produzione sono tutti aspetti egualmente importanti da considerare in fase di progettazione  di un nuovo vigneto dal quale si vuole ottenere il massimo risultato qualitativo ed economico.

La passione per il mondo del vino ha reso possibile la realizzazione di questo fantastico progetto dei vigneti della cantina IRIUS. Un vigneto unico in tutta la Spagna. Uno straordinario lavoro di equipe formato da agronomi esperti viticoli, ricercatori, enologi, operatori viticoli ben motivati, tutti magistralmente coordinati dai titolari, ha permesso la realizzazione di questa splendida azienda che all’inizio sembrava solo un sogno.

The post Progetto Irius Spagna appeared first on Progetto Natura.

]]>
Progetto Shiumrinca Gaicodzor Anapa (Russia) https://www.progettonatura.tv/progetti/progetto-shiumrinca-gaicodzor-anapa-russia/ Wed, 10 Mar 2021 14:15:16 +0000 http://progettonatura.design.ctmobi.it/?post_type=tm_portfolio&p=3016 The post Progetto Shiumrinca Gaicodzor Anapa (Russia) appeared first on Progetto Natura.

]]>

Informazioni del progetto

Il progetto eseguito in Russia tra il 2015 e il 2020 ha riguardato 60 ha di terreno nei quali l’obiettivo era quello di produrre uve di alto pregio per un vino di alta gamma. Lo studio preliminare ha riguardato un approfondita analisi pedoclimatica e zonazione aziendale. La scelta della forma di allevamento ha tenuto in considerazione gli aspetti pedoclimatici ed operativi sempre nell’ottica dell’ottenimento della massima qualità; la scelta è infine ricaduta su guyot e cordone speronato.

The post Progetto Shiumrinca Gaicodzor Anapa (Russia) appeared first on Progetto Natura.

]]>
Sistemazione agraria Agriturismo Paradiso https://www.progettonatura.tv/progetti/sistemazione-agraria-agriturismo-paradiso/ Wed, 10 Mar 2021 13:39:36 +0000 http://progettonatura.design.ctmobi.it/?post_type=tm_portfolio&p=3008 The post Sistemazione agraria Agriturismo Paradiso appeared first on Progetto Natura.

]]>

Informazioni del progetto

Lo studio ProgettoNatura si è specializzato nel tempo anche in Sistemazioni agrarie di collina, seguendo in prima persona dalla progettazione alla direzione dei lavori nella fase esecutiva. In particolare si riporta l’esperienza condotta presso l’agriturismo Paradiso in località Bavaria di Nervesa della Battaglia (TV). In tale occasione si è intervenuti applicando per la prima volta nell’areale del Montello  il sistema PIFFER-PROGETTONATURA (per approfondimenti vedere pubblicazione informatore agrario n°45 del 2015 nella sezione “Bibliografia”). I lavori sono stati eseguiti nel 2009.

The post Sistemazione agraria Agriturismo Paradiso appeared first on Progetto Natura.

]]>
Sistemazione in Slovacchia Topolcianky https://www.progettonatura.tv/progetti/sistemazione-slovacchia-topolcianky/ Wed, 10 Mar 2021 12:10:51 +0000 http://progettonatura.design.ctmobi.it/?post_type=tm_portfolio&p=2997 The post Sistemazione in Slovacchia Topolcianky appeared first on Progetto Natura.

]]>

Informazioni del progetto

Ripristino di 60 ha su un vecchio ciglionamento a Marcelova per l’azienda Topolcianky, la più importante della Slovacchia. La complessità del lavoro ha richiesto l’estirpo del bosco con bonifica  e analisi del terreno, la sistemazione del terreno e definizione forme allevamento con obiettivo meccanizzazione e la dotazione di impianto irriguo con ala gocciolante.

The post Sistemazione in Slovacchia Topolcianky appeared first on Progetto Natura.

]]>